CHO Kit di rilevamento dei residui di DNA delle cellule ospiti (3G)
Riepilogo delle qualifiche (n. cat.: 41332(ES60)
- Sfondo
 
I dati riassunti in questo rapporto sono stati eseguiti da Yeasen Biotechnology per CHO Prodotto Host Cell DNA Residue Detection Kit (3G). I dati riepilogativi sono solo per riferimento dell'utente, e l'utente deve verificare il residuo della cellula ospite Metodo del DNA utilizzando i propri campioni per confermare che il metodo può soddisfare i requisiti dell'utente. Si raccomanda a tutti i laboratori che utilizzano questo kit di verificare i seguenti parametri: Linearità, Range, Accuratezza, Precisione, Limite di quantificazione, Specificità e Robustezza.
Yeasen Biotechnology può fornire il report di qualificazione dettagliato per questo kit. Se l'utente utilizza questo report, solo l'idoneità (che includeva Precisione, Precisione e Specificità) devono essere verificate.
- Materiali e metodi sperimentali
 
2.1 CHO Kit di rilevamento dei residui di DNA delle cellule ospiti (3G), fornitore: Yeasen, n. cat.: 41332ES60.
2.2 Kit di preparazione del campione di DNA residuo magnetico MolPure, fornitore: Yeasen, n. cat.: 18461ES60.
2.3 Dati originali: la versione elettronica è stata registrata nel 'Rapporto sperimentale' il sottofile del file padre CHO Kit di rilevamento dei residui di DNA delle cellule ospiti (3G).
2.4 Metodi: I materiali e i metodi operativi utilizzati per l'esperimento sono stati fondamentalmente prodotti o stabiliti da Yeasen Biotechnology, valutati e verificati a lungo; lo sviluppo e la produzione del kit hanno seguito il sistema ISO 13485.
- Contenuti e risultati della qualificazione
 
3.1 Campo di rilevamento
L'intervallo lineare del kit era 3 fg/μL~300 pg/μL con R2=1 e l'efficienza di amplificazione è stata del 99,09% con CV<15% per ogni analisi di concentrazione.

Figura 1 Curva standard qPCR del DNA CHO (3G)
3.2 Precisione
3.2.1 Rrecupero
3.2.1.1 Esperimento di recupero del picco del campione vuoto
Campioni di CHO Standard di DNA ad alte e basse concentrazioni: 30 pg/μl, 300 fg/μL e 3 fg/μL sono stati preparati, rispettivamente, e analizzati dopo l'estrazione utilizzando il metodo Magnetic Bead per il kit di pretrattamento del campione di DNA residuo (3 sono state eseguite repliche di estrazione per ciascun campione e sono state eseguite 3 repliche di analisi per ciascuna estrazione), e sono stati analizzati i recuperi dei campioni e i CV.
Per diverse concentrazioni di campioni di DNA, i recuperi variavano dal 70% al 130% e i CV erano tutti <20%.
|    Tipo di campione  |      Concentrazione teorica  |      Estrarre 1 media  |      Estrarre 2 significa  |      Estrarre 3 significa  |      Concentrazione media  |      Curriculum Vitae  |      Recupero  |   
|    Campione vuoto  |      /  |      /  |      /  |      
  |      /  |      /  |      /  |   
|    Campione di recupero 1  |      30 pg/μL  |      27.07  |      27.51  |      28.27  |      27.62  |      2,20%  |      92,06%  |   
|    Campione di recupero 2  |      300 fg/μl  |      285,53  |      301,25  |      295,71  |      294.16  |      2,71%  |      98,05%  |   
|    Campione di recupero 3  |      3 fg/μL  |      3.50  |      3.54  |      3.31  |      3.45  |      3,56%  |      115,00%  |   
Tabella 1 Recupero del campione vuoto Spiking
3.2.1.2 Esperimento di recupero del picco del campione simulato
Sono stati estratti campioni della stessa concentrazione (300 fg/μL di DNA CHO) (sono state eseguite 3 repliche di estrazione per ciascun campione e 3 repliche di analisi per ciascuna estrazione) con 5 diverse soluzioni di base (alto contenuto proteico, alto contenuto di acidi nucleici, alto e basso pH, alto contenuto di sale) e sono stati analizzati i recuperi dei campioni e i CV.
I recuperi dei campioni di DNA per diverse soluzioni di base variavano dal 70% al 130%, con tutti i CV <20%.
|    Tipo di campione  |      Concentrazione teorica  |      Estrarre 1 media  |      Estrarre 2 significa  |      Estrarre 3 significa  |      Concentrazione media  |      Curriculum Vitae  |      Recupero  |   
|    Esempio di base  |      /  |      /  |      /  |      
  |      /  |      /  |      /  |   
|    Alto contenuto proteico  |      300 fg/μL  |      302.29  |      332,86  |      342,76  |      325,97  |      6,47%  |      108,66%  |   
|    Acido nucleare alto  |      284,47  |      290,66  |      308,76  |      294,63  |      4,28%  |      98,21%  |   |
|    Ad alto contenuto di sale  |      272,96  |      286,25  |      312,91  |      290,71  |      7,00%  |      96.90%  |   |
|    pH elevato  |      296.04  |      320,58  |      324,56  |      313.72  |      4,92%  |      104,57%  |   |
|    pH basso  |      314,77  |      327,89  |      340,26  |      327,64  |      3,89%  |      109,21%  |   
Tabella 2 Recupero del campione di base Spiking
3.3 Precision
3.3.1 Ripetibilità
Ripetere il test 10 volte per gli standard di DNA CHO a una concentrazione di 3 fg/μL con un CV <15%.
|    Ripetizioni  |      1  |      2  |      3  |      4  |      5  |      6  |      7  |      8  |      9  |      10  |      Significare  |      %di CV  |   
|    Valore di rilevamento (fg/μL)  |      3.13  |      3.26  |      2.89  |      3.16  |      2,95  |      2.87  |      2.88  |      2,75  |      2.87  |      3.15  |      2,99 €  |      5,65%  |   
Tabella 3 Risultati di ripetibilità
3.3.2 Precisione intermedia
Tre sperimentatori hanno testato in modo indipendente campioni standard di DNA CHO ad alte e basse concentrazioni: 300 pg/μL, 3 pg/μL e 3 fg/μL; sono state eseguite tre repliche per ciascuna concentrazione e i CV di tutti i nove dati ottenuti erano <15%.
|    Esp  |      
 
 Concentrazione effettiva Concentrazione teorica  |      DNA CHO (3G)  |   ||
|    300 pg/ul  |      3 pg/ul  |      3 fg/ul  |   ||
|    Esp 1  |      Determinazione 1  |      302.63  |      2.97  |      3.40  |   
|    Determinazione 2  |      294,54  |      3.01  |      3.14  |   |
|    Determinazione 3  |      287,67  |      2,99 €  |      3.01  |   |
|    Esp2  |      Determinazione 4  |      292,27  |      2.92  |      3.47  |   
|    Determinazione 5  |      299,61  |      2,90  |      2.82  |   |
|    Determinazione 6  |      305.73  |      2.93  |      2,90  |   |
|    Esp 3  |      Determinazione 7  |      301.06  |      3.17  |      3.15  |   
|    Determinazione 8  |      299.17  |      3.00  |      3.21  |   |
|    Determinazione 9  |      290,66  |      2,90  |      3.05  |   |
|    /  |      Significare  |      297.04  |      2,98  |      3.13  |   
|    /  |      %di CV  |      2.03  |      2,80  |      6,85  |   
Tabella 4 Risultati di precisione intermedia
3.4 Specificità
L'interferenza del DNA genomico cellulare comunemente utilizzato nella produzione di prodotti biologici è stata valutata per l'interferenza con i reagenti di rilevamento del DNA CHO; il gruppo di interferenza si è sovrapposto al gruppo di controllo e non è stata osservata alcuna interferenza (la figura seguente mostra, in ordine, i dati di interferenza dei DNA genomici di topo, MDCK, HEK293 ed E. coli con i reagenti di rilevamento del DNA CHO).

Figura 2 Risultati dell'esperimento di interferenza
3.5 Limite di quantificazione
Il DNA CHO è stato rilevato a 3 fg/μL, 1 fg/μL, 0,5 fg/μL, 0,3 fg/uL e 0,1 fg/μL, con 10 repliche per ciascuna concentrazione. I risultati hanno mostrato che il CV era <20% a concentrazioni di 0,3 fg/μL e superiori. Vale a dire, il limite di quantificazione del kit di rilevamento dei residui di DNA delle cellule ospiti CHO (3G) era 0,3 fg/μL.
|    
 Ripetizioni Elemento di prova  |      DNA CHO (3G) (fg/μL)  |   |
|    Quantità  |      Rapporto di ricalcolo%  |   |
|    1  |      0,28  |      93,33%  |   
|    2  |      0,26  |      86,67%  |   
|    3  |      0,32  |      106,67%  |   
|    4  |      0,30  |      100,00%  |   
|    5  |      0,33  |      110,00%  |   
|    6  |      0,23  |      76,67%  |   
|    7  |      0,29  |      96,67%  |   
|    8  |      0,37  |      123,33%  |   
|    9  |      0,31  |      103.33%  |   
|    10  |      0,28  |      93,33%  |   
|    Significare  |      0,30  |      /  |   
|    %di CV  |      13,09%  |      /  |   

Figura 3. Risultato del test qPCR del DNA CHO (3G)
3.6 Limite di rilevamento
Il DNA CHO è stato rilevato a 0,3 fg/μL, 0,1 fg/μL, 0,05 fg/μL e 0,01 fg/μL, con 20 repliche per ciascuna concentrazione. I risultati hanno mostrato che il tasso di rilevamento era ≥19 (vale a dire, tasso di rilevamento ≥95%) in 20 pozzetti replicati a concentrazioni di 0,05 fg/μL e superiori. Vale a dire, il limite di rilevamento del kit di rilevamento dei residui di DNA delle cellule ospiti CHO (3G) era 0,05 fg/μL.

Figura 4. Risultato del test qPCR del DNA CHO (3G)
3.7 Robustezza
Questo kit è stato testato ed è adatto, ma non limitato a, i seguenti strumenti:
|    Venditore  |      Modelli di strumenti  |      Efficienza di amplificazione  |      R2  |      Limite di quantificazione  |      Curriculum Vitae  |      Limite di rilevamento  |      Tasso di rilevamento  |   
|    Termo  |      ABI 7500  |      99,69%  |      1  |      0,3 fg/μL  |      12,40%  |      0,05 fg/μL  |      95,65%  |   
|    Termo  |      ABI QuantStudio5  |      99,26%  |      1  |      0,3 fg/μL  |      15,30%  |      0,05 fg/μL  |      100,00%  |   
|    Roche  |      Ciclo di luce480  |      2,05%  |      0,978  |      0,3 fg/μL  |      /  |      0,05 fg/μL  |      /  |   
|    Shanghai Hong-Shi  |      SLAN  |      101,14%  |      0,999  |      0,3 fg/μL  |      14,41%  |      0,05 fg/μL  |      95,65%  |   
Tabella 5 Risultati dei test di idoneità dello strumento
3.8 Stabilità
3.8.1 Stabilità al gelo e allo scongelamento
Il kit di rilevamento dei residui di DNA delle cellule ospiti CHO (3G) è stato testato mediante ripetuti congelamenti e scongelamenti per 10 volte e le prestazioni del kit non sono state compromesse.
|    
 
 Indicatori di prova Tempi di congelamento e scongelamento  |      Parametro  |      Tempo T0  |      Congelare e scongelare 10 volte  |   
|    Parametro della curva standard  |      Efficienza di amplificazione  |      95,70%  |      98,62%  |   
|    R2  |      1  |      1  |   |
|    Limite di quantificazione (0,3 fg/μL)  |      Curriculum Vitae  |      15,31%  |      17,16%  |   
|    Limite di rilevamento (0,05 fg/μL)  |      Tasso di rilevamento  |      95,65%  |      100%  |   
Tabella 6 Analisi dei risultati della stabilità al congelamento-scongelamento
3.7.2 Stabilità accelerata
Il kit di rilevamento dei residui di DNA delle cellule ospiti CHO (3G) è stato conservato a 2~8°C per 30 giorni e a 37°C per 14 giorni, rispettivamente. Nessuna delle prestazioni del kit è stata influenzata.
|    
 
 Indicatori di prova Temperatura e tempo di accelerazione  |      Parametro  |      Esperimento 1  |      Esperimento 2  |   ||
|    Tempo T0  |      2~8℃ 30 Giorni  |      Tempo T0  |      37℃ 14 giorni  |   ||
|    Parametro della curva standard  |      Efficienza di amplificazione  |      100,53%  |      102,61%  |      101,76%  |      101,84%  |   
|    R2  |      1  |      1  |      1  |      1  |   |
|    Limite di quantificazione (0,3 fg/μL)  |      Curriculum Vitae  |      17,16%  |      12,63%  |      16,27%  |      12.49  |   
|    Limite di rilevamento (0,05 fg/μL)  |      Tasso di rilevamento  |      95,65%  |      100%  |      95,57%  |      100%  |   
Tabella 7 Analisi accelerata dei risultati di stabilità
3.9 Limite di vuoto
3.9.1 Nessun controllo del modello (NTC)
Il controllo senza modello (NTC) è stata la diluizione del DNA con 96 ripetizioni per eseguire il test quantitativo qPCR; tutti i valori CT superiori ai 96 pozzetti replicati testati erano >40.

Figura 5 Risultati dell'esperimento NTC
3.9.2 Campione di controllo di estrazione negativo (NCS)
Il campione di controllo di estrazione negativo (NCS) era la diluizione del DNA ed è stato prima estratto mediante pretrattamento del campione, quindi è stata eseguita la PCR quantitativa; tutti i valori CT superiori ai 48 pozzetti replicati testati erano >40.

Figura 6 NCS risultati dell'esperimento
- 4.Riferimento
 
4.1 Commissione per la farmacopea cinese (ChPC). Farmacopea della Repubblica Popolare Cinese (Vol Ⅲ) [S]. Pechino: China Medical Science and Technology Press, p.542-543, 2020.
4.2 NMPA, 2007: Principi generali per la revisione tecnica della convalida del metodo analitico per il controllo di qualità dei prodotti biologici.
4.3 ICH(2022)《Validazione del metodo analitico Q2》, versione bozza.
Informazioni per l'ordinazione
